La Salute scende in Piazza

Evento di sensibilizzazione dedicato alla Salute Pubblica

Donation 15/12/2016 0

SISM e SIGM Salerno, ADMO Campania, Croce Rossa Italiana, DONATION Italia, AIDO e FAND vi presentano la I edizione salernitana di "la Salute scende in piazza". 

La Salute Scende in Piazza è un evento di promozione della Salute Pubblica, in cui Studenti in Medicina e Giovani Medici, con il supporto delle associazioni e degli enti locali di promozione della salute, scendono in piazza con l'obiettivo di porre l'attenzione delle persone sulla propria salute. 

L'evento è totalmente gratuito.

Si terrà nei giorni 22-23-24 Aprile; dalle ore 15 del 22 alle ore 15.00 del 24, presso piazza Cavour, sul lungomare di Salerno.

 

L'evento consiste in:

- Screening per Diabete e Ipertensione arteriosa.

- Sensibilizzazione sulle tematiche della donazione di midollo osseo e degli organi.

- Corsi di Disostruzione Pediatrica e Rianimazione Cardio-Polmonare.

- Ospedale dei Pupazzi: i pupazzologi si prenderanno cura dei pupazzi dei vostri bambini. L'iniziativa mira a ridurre la paura dei bambini nei confronti dell'ospedalizzazione e nei confronti del camice bianco.

- Concerto Live degli Stop Emotion sul tema della salute mentale e dell'integrazione.

 

Durante tutta la durata dell'evento sarà possibile prelevare campioni di saliva per determinare il vostro HLA nel caso aspiraste a diventare donatori di midollo osseo.

 

Interverranno inoltre i ricercatori di GIOVET veterinaria, che presenteranno i risultati dei loro studi sulle aziende della cosiddetta "terra dei fuochi"; prima dell'intervento, gli studenti in medicina analizzeranno gli stili di vita dei partecipanti individuandone i maggiori fattori di rischio.

 

L'associazione Ostetriche parlerà dell'importanza del parto naturale e dell'allattamento al seno, mentre gli studenti in medicina parleranno dei rischi legati ai rapporti sessuali non protetti (virus HPV, HIV ed MST)

Potrebbero interessarti anche...

Luigi Bisogno 05/11/2021

Il corso di autodifesa per le donne della Street Kali torna a Salerno

Il noto corso di autodifesa per le donne della Street Kali torna finalmente a Salerno dopo il forzato periodo di pausa causato dalla pandemia.

I nostri corsi sono noti per offrire un percorso pratico e teorico che insegna alle donne principalmente come prevenire il pericolo interpretando e studiando l’ambiente circostante e il potenziale aggressore. È precipuo che chi partecipa al nostro corso comprenda che lo scontro è sempre da evitare ed è da tenere in considerazione come ipotesi ultima. Lo scopo principale è quello di far accrescere l’autostima delle partecipanti che non solo riusciranno a destreggiarsi in maniera efficace in caso di pericolo, ma plausibilmente, arriveranno anche a comprendere che la vita che conducono, spesso condizionata da un ambiente violento, può essere cambiata e che loro stesse hanno la forza per farlo. L’intento è che le donne possano non solo rispondere concretamente ad un atto di violenza, ma possano concludere il percorso fatto con noi con un profondo accrescimento e la ricostruzione un pensiero di sicurezza personale.

A guidare le partecipanti nei due mesi di corso saranno Matteo Renna, Direttore tecnico FIKM e Annalisa Pignataro, istruttrice 3° livello. Con l’ausilio di uno psicologo e di un legale sarà spiegata la gestione delle proprie emozioni, dell’ansia e del panico, i diritti e le normative vigenti in materia di difesa personale.

L'iniziativa rientra nel progetto Beauty_Full della Street Kali, nato per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della violenza sulle donne e al contempo essere punto di riferimento per donne che cercano supporto.

L'azione è organizza in partnership con un Ente Formatore accreditato MIUR e la partecipazione al percorso sarà certificata in linea con le normative vigenti in materia; gli attestati rilasciati saranno riconosciuti come titoli e crediti formativi.

Il corso di autodifesa per le donne è patrocinato da: Ministero della Difesa, Ministero della Giustizia, Comando Generale della Guardia di Finanza, Capitaneria di Porto, CONI, Regione Campania e UNVS; con il sostegno di Donation Italia e il riconoscimento di: UNARMA, S.A.F., USIC, LIBERA, SIULP, S.I.A.M.O. Esercito.

I turni di lezioni sono lunedì e mercoledì alle 17.00 e alle 18.00 e martedì e giovedì alle 19.00. Il corso ha la durata di 2 mesi.

Per informazioni: 3518119707; associazionestreetkali@gmail.com

Leggi tutto

Luigi Bisogno 22/12/2022

"75 anni fa, il 22 dicembre del 1947, nasceva la Costituzione Italiana"

Il 22 dicembre di quest’anno, si celebra una ricorrenza importantissima del nostro Paese: Il 75esimo anno dall’approvazione ufficiale della Costituzione italiana.

Per la prima volta in Italia si votò con suffragio universale, ossia riconoscendo il diritto di voto a tutti i cittadini maggiorenni, uomini e donne, senza discriminazioni di genere. Tuttavia, rimasero però esclusi gli abitanti delle province giuliane di Gorizia, Fiume, Trieste e Pola, della provincia dalmata di Zara e della provincia di Bolzano. Tali zone, infatti, videro la loro esclusione dell’organizzazione territoriale dei seggi.

 

Per scrivere la Carta fondamentale della nostra Repubblica, venne nominata un’apposta Assemblea Costituente, organo legislativo eletto dai cittadini italiani e formato da 556 membri. I partiti più rappresentati all'Assemblea furono la Democrazia Cristiana (207 seggi), il Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria 115 seggi) e il Partito Comunista Italiano (104 seggi).

 

Ma, volete sapere come nasce la Costituzione? Durante cena, attorno ad un tavolo.
Il tavolo era a casa di due sorelle: Pia e Laura Portoghesi. L'Italia è appena diventata repubblica, Roma è semidistrutta e gli affitti scarseggiano. La casa si divide di diversi inquilini. La prima ad entrare fu Laura Bianchini, partigiana eletta con la DC, poi un collega si lamenta di non trovare casa e lei gli propone di andare a vivere al secondo piano della stessa. In poche settimane la casa si riempie di cinque inquilini. Appare opportuno ricordare che, intorno a quella tavola, ci sono: Amintore Fanfani (il futuro premier), Giuseppe Dossetti (il vicesegretario della DC ), Giorgio La Pira (il futuro sindaco di Firenze) e altri parlamentari. Se di giorno partecipano ai lavori dell'Assemblea Costituente, di sera rincasano al civico 14. Anno dopo anno gli inquilini lasciano la casa. Chi diventa sindaco, chi premier e chi sacerdote.  All'interno di quelle stanze sono stati realizzati gli articoli della Costituzione, in particolare due articoli: il terzo e il settimo. In quella casa, un gruppo di amici e colleghi, cambieranno per sempre le sorti dell'Italia.

 

Penso che questa storia debba sempre essere onorata e ricordata da noi cittadini italiani, con la forza e la speranza di poter migliorare il nostro Paese partendo da noi stessi, come hanno fatto i nostri predecessori intorno ad una semplice tavola. Tanti Auguri Costituzione Italiana!

Maria Pia D'Ascoli

Leggi tutto

Andrea Pastore 17/11/2022

Donation Italia al fianco dell’associazione Nasi Rossi Clown Therapy

Grande successo di pubblico per il convegno sul tema: La donazione del sangue come bene prezioso. L’evento è stato realizzato sabato 12 novembre 2022 presso la sala Colella del P.O. Umberto I di Nocera Inferiore grazie al lavoro sinergico dell’ASL SA 1 con l’Associazione Nasi Rossi Clown Therapy, nella convinzione che donare sangue costituisce un atto di grandissima generosità verso il prossimo, in virtù del quale è necessario sensibilizzare costantemente la popolazione affinché ne prenda sempre più coscienza. Questo tema è stato al centro del confronto tra medici, rappresentanti delle istituzioni ed esponenti del terzo settore. Tra le diverse associazioni che ne hanno mandato avanti il tema c’è anche DONATION ITALIA, rappresentata dalla dott.ssa MariaPia D’Ascoli.
Racconta di un clima di unione ed energia sublime che accomunano il valore della donazione del sangue.
In particolare, l’intervento della dott.sa Francesca Colombo, presidente dell’Associazione Nasi Rossi Clown Therapy, ha spiegato come attraverso la divulgazione scientifica e la comunicazione è possibile espandere e far crescere il valore di questo gesto tra i ragazzi e le famiglie e parla di un cambio di paradigma dall’Homo Oeconomicus all’Homo recipricus. Tutto ciò genera un debito buono, un debito d’amore che ciascunto ha verso l’altro e verso la comunità.

Hanno poi partecipato le associazioni AVIS di Sarno e di Nocera Inferiore e tante altre realtà associative della provincia di Salerno. I lavori del convegno sono stati egregiamente coordinati da Antonio Di Giovanni, blogger su “La città di Salerno”.

MariaPia racconta che DONATION è entusiasta di portare avanti e collaborare nell’obiettivo di portare ad alti numeri le persone che contribuiscono alla donazione, soprattutto i giovani che rappresentano il nostro futuro.

A conclusione del convegno sono state poi donate due attrezzature sanitarie e omaggiato con una targa la dott.sa Maria Luisa Luciani e il giornalista Antonio Di Giovanni per il loro lavoro prezioso e per la gentile collaborazione.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...