Il corso di autodifesa per le donne della Street Kali torna a Salerno

Inizio lezioni 8 novembre, alle 17, presso la palestra Brick 01, in via Generale Clark, 5 (padiglioni della Regione).

Luigi Bisogno 05/11/2021 0

Il noto corso di autodifesa per le donne della Street Kali torna finalmente a Salerno dopo il forzato periodo di pausa causato dalla pandemia.

I nostri corsi sono noti per offrire un percorso pratico e teorico che insegna alle donne principalmente come prevenire il pericolo interpretando e studiando l’ambiente circostante e il potenziale aggressore. È precipuo che chi partecipa al nostro corso comprenda che lo scontro è sempre da evitare ed è da tenere in considerazione come ipotesi ultima. Lo scopo principale è quello di far accrescere l’autostima delle partecipanti che non solo riusciranno a destreggiarsi in maniera efficace in caso di pericolo, ma plausibilmente, arriveranno anche a comprendere che la vita che conducono, spesso condizionata da un ambiente violento, può essere cambiata e che loro stesse hanno la forza per farlo. L’intento è che le donne possano non solo rispondere concretamente ad un atto di violenza, ma possano concludere il percorso fatto con noi con un profondo accrescimento e la ricostruzione un pensiero di sicurezza personale.

A guidare le partecipanti nei due mesi di corso saranno Matteo Renna, Direttore tecnico FIKM e Annalisa Pignataro, istruttrice 3° livello. Con l’ausilio di uno psicologo e di un legale sarà spiegata la gestione delle proprie emozioni, dell’ansia e del panico, i diritti e le normative vigenti in materia di difesa personale.

L'iniziativa rientra nel progetto Beauty_Full della Street Kali, nato per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della violenza sulle donne e al contempo essere punto di riferimento per donne che cercano supporto.

L'azione è organizza in partnership con un Ente Formatore accreditato MIUR e la partecipazione al percorso sarà certificata in linea con le normative vigenti in materia; gli attestati rilasciati saranno riconosciuti come titoli e crediti formativi.

Il corso di autodifesa per le donne è patrocinato da: Ministero della Difesa, Ministero della Giustizia, Comando Generale della Guardia di Finanza, Capitaneria di Porto, CONI, Regione Campania e UNVS; con il sostegno di Donation Italia e il riconoscimento di: UNARMA, S.A.F., USIC, LIBERA, SIULP, S.I.A.M.O. Esercito.

I turni di lezioni sono lunedì e mercoledì alle 17.00 e alle 18.00 e martedì e giovedì alle 19.00. Il corso ha la durata di 2 mesi.

Per informazioni: 3518119707; associazionestreetkali@gmail.com

Potrebbero interessarti anche...

Luigi Bisogno 13/02/2023

La cultura del dono incontra le scuole: presentato il progetto "Dona La Treccia" a Palma Campania (NA).

Venerdì 13 Gennaio l'istituto ISIS Rosmini Palma Campania ha ricevuto la targa di benemerenza per aver partecipato con interesse al progetto "DONA LA TUA TRECCIA". Il progetto nasce per dare possibilità a chi non può sobbarcarsi i costi di di una parrucca organica e/o inorganica e di ritrovare un po' se stessa nel suo viaggio  verso la guarigione.

È possibile recarsi al nuovo punto di riferimento di raccolta della treccia di Palma Campania presso Volti Diversi parrucchiere dove sarà possibile eseguire il taglio. Per altre informazioni sulla spedizione: www.donationitalia.org

Stefano Rainone ha regalato un viaggio nel Metaverso con Cultura Immersiva agli studenti che doneranno!

Si ringrazia l'amministrazione del Comune di Palma Campania. Il sindaco Nello Donnarumma e l'assessore Donatella Isernia per il loro umano contributo.

La dottoressa Mariagrazia Marisei per la sua caparbietà e per averci dato tecnicamente le informazioni giuste per comprendere al meglio l'argomento.

Kalina Belcheva per il suo forte impegno sociale che accompagna Donation.

La preside Mariagrazia Manzo e la professoressa Anna D'ursi per il grande impegno coinvolto.

MariaPia D'ascoli per la sua energia e tenacia che regala a Donation tutta e per diffondere la cultura del dono sul nostro territorio.

Luigi Bisogno alla lungimiranza del Presidente di Donation Italia.

Leggi tutto

Luigi Bisogno 03/01/2023

"Editoriale di inizio anno a cura del Presidente di DONATION Italia"

Ben arrivato 2023!

Come ogni inizio anno che si rispetti arriva il momento di fare bilanci e considerazioni sul lavoro associativo ed organizzativo svolto fin qui, gettando le basi per la prossima stagione targata DONATION Italia.

Una doverosa premessa va fatta. Visti gli avvenimenti di questi ultimi due anni, dalla storica pandemia mondiale alle restrizioni imposte, fino allo scoppio della guerra, questi sono stati anni difficili, fatti di sacrifici, paure e tante preoccupazioni. Proprio per questi motivi le nostre tante attività programmatiche hanno subìto per la prima volta un notevole e significativo blocco d’arresto. 

Nonostante ciò in alcune occasioni, come quella dello “Sportello d’ascolto di rieducazione al contatto”, avviato in piena pandemia, oppure la “raccolta di beni alimentari” per le persone in quarantena da covid o ancora la “mostra d’arte VISUAL ART” realizzata totalmente da remoto con oltre trenta artisti e tanto sano divertimento, in un momento di generale inquietudine abbiamo testimoniato il nostro forte spirito di non mollare mai, di non indietreggiare mai, neppure davanti alle avversità più grandi e mai viste prima come quella pandemica.

Superata l'emergenza sanitaria (si spera!), ci concentreremo maggiormente a rafforzare la nostra struttura organizzativa interna partendo in particolar  modo dal nostro direttivo, dal comitato scientifico (formato perlopiù da medici, biologi e professionisti del settore), dai nostri progetti di bandiera (vedi sito www.DonationItalia.org) ma soprattutto ci concentreremo sia sulla visione lungimirante di riuscire ad avvalerci sempre più di collaborazioni e sinergie sull’intero territorio nazionale con singoli coordinatori, sia sul tentativo di intercettare giovani all’estero (come già avvenuto nel recente passato), provando a coinvolgere le maggiori città Italiane e le capitali europee rispetto alla “cultura del dono”, intesa come fratellanza, solidarietà e rispetto dei diritti umani. Ovviamente in questa visione sono comprese partnerships con enti ed istituzioni di ogni grado e di ogni livello, purché affini sempre ai nostri ideali e ai nostri valori che caratterizzano in ogni ambito la nostra mission. 

Ecco di seguito alcuni dei nostri progetti di maggiore rilievo:

- Dona la tua Treccia;

- Dona con Amore;

- Iniziative nei reparti ospedalieri di pediatria e reparti oncologici;

- Presentazione di libri a sfondo sociale ed educativo;

- Manifestazioni a tutela del popolo iraniano;

- Attività nelle scuole per coinvolgere giovani studenti nel mondo del volontariato;

- Realizzazione di mostre d’arte con tematiche sociali.

 

Tuttavia anche la guerra ci ha visti impegnati in prima linea, avviando una “raccolta di beni di prima necessità” per le famiglie ucraine in fuga da questo assurdo e terrificante conflitto, per il quale più volte ed in più occasioni abbiamo chiesto l’immediato “cessate il fuoco”.

Le sfide future ci impongono di mantenere sempre alta l’attenzione sui fenomeni globali, rispetto ai quali non possiamo restare affatto indifferenti. La guerra, la pandemia, la crisi climatica e ambientale sono soltanto alcuni dei fattori allarmanti per cui siamo chiamati ad intervenire. I temi del dono, dei diritti, della solidarietà dei popoli non andranno di certo in vacanza. É doveroso da parte di noi tutti un grande sforzo collettivo affinché l’impegno di ciascun attivista e volontario non sia vano! La società ed il mondo intero sono in continua trasformazione ed in perenne ribellione. Siamo obbligati ancora una volta a dover compiere il nostro dovere morale e sociale augurandoci di riuscire a costruire tutti insieme un “mondo migliore”.

Infine, e non per ultimo, un profondo e sentito GRAZIE a tutti coloro i quali dedicano, ogni giorno, il proprio tempo, la propria arte, la propria professionalità, i propri sentimenti a disposizione del prossimo e della comunità tutta.

Possa essere un anno di vera rinascita!

Luigi Bisogno
Presidente DONATION Italia

Leggi tutto

Luigi Bisogno 12/01/2023

"Arriva la Befana, un giocattolo in Pediatria"

Sabato 7 Gennaio 2023, si è celebrata la campagna di volontariato e solidarietà per donare giocattoli ai reparti di Pediatria e Chirurgia Pediatrica dell'A.O.U. "San Giovanni di Dio e Ruggi D'Aragona" di Salerno.

 

Anche quest'anno Donation Italia si è resa protagonista nel promuove una “rete di solidarietà” coinvolgendo l’intera provincia di Salerno con l’ausilio di Forum dei Giovani, Associazioni giovanili e culturali, sindacati e imprese.

 

Lo scopo dell'iniziativa è stato quello di portare allegria e conforto ai più piccoli, offrendo loro doni per festeggiare l'arrivo della Befana. Si ringraziano le tante realtà aderenti e tutti i volontari i quali hanno reso possibile la giornata.

 

Ringraziamo il fotografo salernitano Renzo Raviello per il servizio offerto.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...