È giunto il momento di una presa di responsabilità da parte di tutti.

A parlare il dott. Armando Cozzolino, coordinatore del Comitato Scientifico Donation Italia.

Andrea Pastore 18/03/2020 0


Perché è vero che "Per fortuna il virus non possiede un’alta patogenicità vale a dire ha minore capacità di dare malattia. Molte persone lo prendono con sintomi lievi, alcuni individui però sviluppano gravi polmoniti e possono non uscirne se hanno altre patologie" [W. Ricciardi], ma è pur vero che "Ha una velocità di propagazione incredibile, molto più del virus della Sars.

Procede così rapidamente perché è nuovo e di fronte a se trova delle praterie, non ha barriere in quanto incontra una popolazione completamente suscettibile, senza difese, esposta al contagio perché il sistema immunitario non ha mai dovuto contrastare una simile infezione prima." [W. Ricciardi].

Perciò, per il bene vostro, dei vostri cari, e di noi operatori sanitari che (nonostante ci trattiate spesso in maniera violenta, maleducata, irrispettosa e ingrata) ci prendiamo cura di voi, LIMITATE SPOSTAMENTI E CONTATTI SOCIALI NON STRETTAMENTE NECESSARI!!!


E ricordate, che un operatore sanitario
"Non è l'eroe che meritiamo ma quello di cui abbiamo bisogno"

Dott. Armando Cozzolino, coordinatore Comitato Scientifico Donation Italia.

Potrebbero interessarti anche...

Donation 01/08/2017

DONATION Italia incontra il Presidente del Parlamento Europeo, l'On. Antonio Tajani

Nei giorni scorsi abbiamo incontrato l'attuale Presidente del Parlamento europeo, l'On. Antonio Tajani, e nell'occasione gli abbiamo presentato la manifestazione nazionale "Dona con Amore" (www.donaconamore.com), nata e cresciuta a Salerno.

Leggi tutto

Donation 13/12/2017

BLIND POTTERY LIGHT

BLIND POTTERY LIGHT
“L’Essenziale è invisibile agli occhi”

 

Leggi tutto

Luigi Bisogno 06/07/2017

Dall’Europa al Mezzogiorno: il Futuro delle politiche giovanili

"Dall’Europa al Mezzogiorno:
il Futuro delle politiche giovanili"

 

 

Venerdì 7 Luglio 2017
Palazzo della Provincia di Salerno
Ore 16.00 - 18.00

 

I giovani europei di fronte alle sfide complesse da affrontare: la piaga della disoccupazione, un'educazione adeguata alle richieste del mondo del lavoro, l'integrazione socio-culturale e la possibilità di influire sulle scelte europee.

 


 

 

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...