Maria Dolores Iacuzio 26/11/2024 0
Incontro ZERO - Donation Italia
Il 19 Novembre - dopo un mese esatto dalla presentazione ufficiale di Donation Italia presso il Comune di Salerno - si è tenuto l’atteso "Incontro Zero" di Donation Italia. L'evento si è svolto presso il Foyer Cafè di Salerno e ha segnato un momento cruciale nel percorso di crescita e incontro tra le diverse realtà associative.
Il suddetto è stato moderato - con grande professionalità - dalla Socia fondatrice nonchè Coordinatrice Emilia-Romagna Angela Cuoco, che ha saputo guidare la discussione in modo coinvolgente e produttivo. Alla presenza di un pubblico attento e interessato, è intervenuto l'instancabile Presidente dell’associazione Luigi Bisogno, mettendo in luce gli obiettivi principali di questo primo e significativo incontro.
Rappresentanti di varie associazioni hanno partecipato con entusiasmo, sottolineando l'importanza di una sinergia che si fondi sull’ascolto e sulla condivisione. Questo incontro ha rappresentato l'occasione preziosa per ascoltare i bisogni dei partecipanti, raccogliere idee nuove e valutare insieme proposte che possano contribuire a un futuro migliore per Donation Italia e le sue iniziative.
L’evento si è distinto per il suo spirito collaborativo e inclusivo, dando voce a tutti i presenti.
Ogni intervento ha arricchito il dibattito e ha fornito spunti significativi su come poter migliorare l'approccio dell'associazione verso le sfide attuali.
L'incontro zero rappresenta solo l'inizio di una serie di appuntamenti mensili pensati per rafforzare Donation Italia e per lavorare insieme verso obiettivi comuni. L'idea è quella di creare uno spazio di dialogo aperto e costruttivo, dove ognuno possa sentirsi parte integrante del cambiamento che si desidera realizzare.
In un'epoca in cui la solidarietà e l’impegno sociale sono fondamentali, Donation Italia si pone come punto di riferimento per tutti coloro che vogliono fare la differenza.
“Insieme possiamo fare la differenza!” è il motto dell'associazione e questo incontro è stato la prima pietra miliare di un percorso che porterà alla realizzazione di un futuro più solidale e inclusivo.
Tutti sono invitati ad intervenire durante i prossimi appuntamenti, perché ogni voce conta e ogni idea è un passo verso il cambiamento.
Maria Dolores Iacuzio 25/11/2024 0
"Dona la tua treccia" - Solidarietà a Montoro
Venerdì 8 novembre, in un'atmosfera di condivisione e solidarietà, si è svolta a Montoro l'iniziativa “Dona la Tua Treccia”, grazie all'invito dell’AMDOS Banzano e della Presidentessa Selenia Panebianco.
La manifestazione, organizzata in sinergia con le istituzioni locali e supportata dal Sindaco di Montoro Salvatore Carratù, dal Vicesindaco Giovanni Gaeta, dalla Proloco Banzano e dal Forum Regionale dei Giovani - Campania rappresentato dalla delegata Carol Gasparri, ha visto un'ampia partecipazione di varie realtà sociali che hanno reso possibile la raccolta di un’importante quantità di trecce di capelli.
L'evento ha un obiettivo chiaro e nobile: supportare le pazienti dei reparti oncologici attraverso la realizzazione di parrucche a loro destinate.
La donazione di una treccia non è solo un gesto simbolico, ma rappresenta un concreto supporto per chi sta affrontando un periodo così difficile della propria vita. La perdita dei capelli, infatti, può avere - inevitabilmente - un forte impatto sull'autopercezione e sulla socializzazione.
Tutti coloro che hanno donato i propri capelli hanno scelto di dare un aiuto tangibile a chi lotta per ritrovare un po’ di normalità e sicurezza durante il percorso di cura.
Il progetto ha riscosso una calorosa adesione dimostrando che, quando le persone si uniscono, si possono realizzare grandi cose.
Requisiti per Donare - Progetto: "Dona la tua treccia"
Per chi fosse interessato a supportare l'iniziativa, donare è un processo semplice. I capelli devono:
- Essere puliti e ben asciutti.
- Avere una lunghezza minima di 27 centimetri.
- Essere naturali, hennati o trattati con tinte chimiche, a patto che siano uniformi (no meches, shatush o balayage).
- Essere conservati in una busta di plastica e poi spediti o consegnati a mano.
Le donazioni possono essere inviate all'indirizzo: Via Staccaruli n.1, Baronissi 84081 – Salerno.
L’iniziativa “Dona la Tua Treccia” tenutasi a Montoro è un esempio di come l'impegno solidale possa contribuire a costruire un mondo migliore.
Solo attraverso i piccoli gesti come la donazione di una treccia di capelli, è possibile fare la differenza nella vita di una persona che sta affrontando una sfida così ardua. La lotta contro il cancro è una battaglia continua e il supporto reciproco è fondamentale per affrontarla con coraggio e determinazione.
Per ulteriori informazioni sui progetti e le attività, è possibile visitare il sito di Donation Italia: https://www.donationitalia.org/
Crediamo che ogni gesto di solidarietà possa contribuire a una società più inclusiva e meno fragile: "Insieme possiamo fare la differenza".