La Città e l'Arte LAB

Laboratorio d'Arte della città di Baronissi

Donation 28/12/2016 0

"La Città e l'Arte LAB (Laboratorio d'Arte Baronissi)" ha avuto il Patrocinio del Comune di BaronissiForum dei Giovani Mercato San SeverinoMilord Cornici Del RegnoIAT Città di BaronissiIl Laboratorio Delle Idee,Periferica KonnectionGruppo Iovine Evolution, Museo FRAC di Baronissi, Associazione Scientificamente UniSaMontana Cans ItaliaL.A. & the gangOfficina Valorizzazione CulturaleCittadinanzattiva Campania, ObeyItalia, DONATION Italia, Pupettarehub
Rintracciare i rapporti tra le città e le differenti forme d'Arte dalla musica, al cinema, al teatro,alla pittura dall’antichità al writing; per approfondimenti è possibile consultare la pagina facebook Semioetnografie urbane (pagina Facebook e Instagram), aggiornata e pubblicata sul web magazine Mediterraneaonline, con un articolo intitolato Krizo de Arto elaxeto de Arto (in esperanto) Crisi dell'Arte, rinascita dell'Arte. 


Programma relativo ai primi tre incontri:

• Giovedì 3 novembre: il Laboratorio sarà presentato dalla Resp. Enti locali e Segretaria Prov.le GD Agnese Coppola Negri, dal Dott. Luca Iovine(Gruppo Iovine Evolution), Lucia Ciuci Responsabile del Forum dei Giovani Mercato San SeverinoLuisa Genovese Responsabile della Ass. Pro-Loco Baronissi. Concluderà: Stefano Esposito già Docente di Semioetnografie Urbane presso il Forum dei Giovani di Mercato Sanseverino

• Giovedì 10 novembre (ore 16:00 - 18:00): saranno ospiti del Laboratorio l’Architetto Valentina Cirillo che discuterà del progetto ISArt (Riqualificazione del Parco Pinocchio di Salerno), Filippo Trotta dallaFondazione Alfonso Gatto per discutere del progetto “Muri d’Autore”, Stefano Esposito presenterà un progetto di riqualificazione urbana inerente alla città di Baronissi

• Giovedì 17 novembre (ore 16:00 - 18:00): introduzione alle Semioetnografie Urbane da parte di Stefano Esposito (già Docente di Semioetnografie Urbane presso il Forum dei Giovani di Mercato Sanseverino), Adriano (studente dell'Accademia di Brera) presenterà l’installazione sita all’interno del Parco Olimpia di Baronissi (Costellazioni Infinite, collaborazione tra il Comune di Baronissi, il Museo Frac eAccademia di Belle Arti di Brera)

• Giovedì 24 novembre: lezione pratica presso il Re:hub. Da concordare con i partecipanti Periferica KonnectionOverline jam BaronissiPupetta


Ulteriore obiettivo del progetto: 
- Informare i più giovani, affinché la Street Art possa essere studiata anche nelle scuole

Le lezioni si terranno ogni giovedì del mese di novembre 2016, dalle ore 16:00 alle 18:00.
Il Laboratorio sarà ospitato all’interno dell'Aula Consiliare del Comune di Baronissi, finalizzato al coinvolgimento dei cittadini di ogni fascia d’età, nella realizzazione di un elaborato multimediale (realizzato singolarmente o in gruppo) che avrà come protagonista la città di Baronissi.


Il progetto segue le orme del laboratorio, organizzato dall’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO.
Persegue due finalità principali: 
sviluppare capacità analitiche su testi audiovisivi e stimolare capacità progettuali in relazione a percorsi turistici. Tali percorsi sono particolari perché declinati intorno ai luoghi della città nei quali sono stati approntati interventi di riqualificazione. 
Il prodotto finale avrà la forma di una guida multimediale, che raccolga i principali siti analizzati in un percorso a tema, centrato sulle immagini che la città ha assunto nelle fonti e, consultabile attraverso personal computer, da sito web, o anche come prodotto multimediale. 
La realizzazione del prodotto, ha l’obiettivo di acquisire attraverso la ricerca, l'individuazione e lo studio delle fonti (cartacee oppure digitali) la conoscenza della città di Baronissi, Fisciano e Salerno.

"Il giovane venuto da lontano associava la sua passione di catalogare, a quella di restare ore ed ore nelle biblioteche, negli archivi, per intraprendere nuove ricerche ed altre sue passioni, come l’arte, la filosofia e la sua grande passione quella di viaggiare.

A contatto con quei testi, scritti tanto tempo fa, gli sembrava di essere un cercatore d’oro, un bimbo davanti al cioccolato.

Alla buona volontà, aggiunse curiosità ed attenzione ai particolari, ricordandosi dello sguardo di Benedetto Croce quando nel libro ”Storie e leggende napoletane”, nel primo capitolo “Un angolo di Napoli”, con sguardo appagato e attento al più piccolo particolare, descriveva tutto ciò che osservava dalla finestra del suo studio" (Stefano Esposito, Il giovane venuto da lontano)


"L’uomo ha bisogno della bellezza per non affogare. E trovarla non è poi così difficile, basta semplicemente alzare gli occhi e osservare la vita da un’altra prospettiva. Bisogna sempre cambiare visuale per non annegare nella quotidianità. 
Cambiare prospettiva aiuta a cambiare vita, a stupirsi ogni giorno per qualcosa di nuovo che ieri non c’era. Io così faccio, alzo la testa e scorgo i colori, a cominciare dall’azzurro del cielo e dal verde delle foglie" (Lorenzo Marone, Doppiozero Archive)

Stefano Esposito
Docente di SEMIOETNOGRAFIE URBANE presso il Forum dei Giovani di Mercato Sanseverino
Mail: ste_esposito@yahoo.it
Cell.: 331 2230592
Facebook: Semioetnografie Urbane

Potrebbero interessarti anche...

Luigi Bisogno 05/11/2021

Il corso di autodifesa per le donne della Street Kali torna a Salerno

Il noto corso di autodifesa per le donne della Street Kali torna finalmente a Salerno dopo il forzato periodo di pausa causato dalla pandemia.

I nostri corsi sono noti per offrire un percorso pratico e teorico che insegna alle donne principalmente come prevenire il pericolo interpretando e studiando l’ambiente circostante e il potenziale aggressore. È precipuo che chi partecipa al nostro corso comprenda che lo scontro è sempre da evitare ed è da tenere in considerazione come ipotesi ultima. Lo scopo principale è quello di far accrescere l’autostima delle partecipanti che non solo riusciranno a destreggiarsi in maniera efficace in caso di pericolo, ma plausibilmente, arriveranno anche a comprendere che la vita che conducono, spesso condizionata da un ambiente violento, può essere cambiata e che loro stesse hanno la forza per farlo. L’intento è che le donne possano non solo rispondere concretamente ad un atto di violenza, ma possano concludere il percorso fatto con noi con un profondo accrescimento e la ricostruzione un pensiero di sicurezza personale.

A guidare le partecipanti nei due mesi di corso saranno Matteo Renna, Direttore tecnico FIKM e Annalisa Pignataro, istruttrice 3° livello. Con l’ausilio di uno psicologo e di un legale sarà spiegata la gestione delle proprie emozioni, dell’ansia e del panico, i diritti e le normative vigenti in materia di difesa personale.

L'iniziativa rientra nel progetto Beauty_Full della Street Kali, nato per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della violenza sulle donne e al contempo essere punto di riferimento per donne che cercano supporto.

L'azione è organizza in partnership con un Ente Formatore accreditato MIUR e la partecipazione al percorso sarà certificata in linea con le normative vigenti in materia; gli attestati rilasciati saranno riconosciuti come titoli e crediti formativi.

Il corso di autodifesa per le donne è patrocinato da: Ministero della Difesa, Ministero della Giustizia, Comando Generale della Guardia di Finanza, Capitaneria di Porto, CONI, Regione Campania e UNVS; con il sostegno di Donation Italia e il riconoscimento di: UNARMA, S.A.F., USIC, LIBERA, SIULP, S.I.A.M.O. Esercito.

I turni di lezioni sono lunedì e mercoledì alle 17.00 e alle 18.00 e martedì e giovedì alle 19.00. Il corso ha la durata di 2 mesi.

Per informazioni: 3518119707; associazionestreetkali@gmail.com

Leggi tutto

Luigi Bisogno 13/02/2023

Today, I want to share with you the most important piece of my puzzle.

On February 12th I was invited by The International Community NGO [ https://theinternationalcommunity.com/ ] - as ICMUN Security Council 2023 online conference Closing Ceremony Guest speaker - to talk about that part of my story which has led me to dedicate much of my energy to advocate for certain social issues today.

Well, since I daily receive beautiful words from people who would like to know more about me and my story thus far, I am going to share even here the same thoughts I had the chance to do yesterday, on occasion of the aforementioned event.

“The Warrior of the Light is a believer. Because he believes in miracles, miracles begin to happen. Because he is sure that his thoughts can change his life, his life begins to change. Because he is certain that he will find love, love appears”, states the world-famous book of Paulo Coelho, entitled “The Warrior of the Light”.

The famed writer talks about a world where each of us is able to live their dreams, embracing the uncertainty of life and rising to meet our own special and unique destiny. 

I started with this literary reference because - besides the fact that I am made for 55% by philosophy and not by water - my dreams began exactly with that book in my hands, while I was walking in an anonymous street of the town of Kolkata, six years ago - in July 2017. 

I am daily asked how I managed to reach particular achievements so far or how I cope with conserving the necessary willingness to stand up for the issues and causes I believe in, before a social reality which constantly overwhelms us with news describing a world which is drifting ... Well, the reality is that there is no secret; there is no day during which I do not wonder if I am raising the voice in the way I am supposed to in order to concretely contribute to the change I dream about; in which I do not live ups and downs; in which I do not feel insecure or I do not struggle with my bottled-up emotions, feelings, frustrations; in which I do not feel uncomfortable in particular situations but I smile pretending to feel at my ease.

Equally, whether this is true, it is also - deeply - true that there is no instant in which I forget that happiness is homemade; in which I do not repeat myself that - as my parents have always kept telling me since I was a little girl - there is always blessing in disguise and when we can’t see the beauty in something or someone, the reason is only that we are not looking properly into it because beauty is literally everywhere.

Coming back to my transformative travel, India has precisely been that place on earth where I realized that it is not a merit of mine, I have simply been blessed by life and, likewise, all these children who were living - and currently live - on Indian streets have nothing to do with their extremely painful life circumstances. The moment I realized this last thought, it was the second when Coelho’s words hit me so hard and where I got a new pair of glasses which I don't want to take off anymore.

I believe that the reason for which those smiles, 9.230,06 km away from here, completely changed my path is the same that Nadia Murat affirmed at UN General Assembly opening Session, on September 19th, 2019: “If beheadings, enslaved women, raped children and millions of people on the run don’t affect you, what could do it?”. According to me, literally NOTHING could hit worse than witnessing such human grief. 

In the end, I guess I always feel anything but an immense Gratitude for all what Life has given to me because if I do not share my luck with others; if I do not advocate for the cause of another; if I do not do my part for changing things I complain about; If I am not the change I wish to see in the world - by quoting a famous Gandhi’s line -; I could not definitely think about telling my grandchildren - one day down the road - stories and experiences concerning a ‘full and deep life’. 

Since we all get one shot to be who we are on this crazy ride called Life, I learned to stop waiting for a utopian idea of happiness because the best people - and opportunities - come unexpectedly. Maybe it’s my only secret.

So, to conclude and to answer to all those ones who spend a few of their time to write me sweet words - and who I want to thank wholeheartedly, one more time -, I want to say that there is no trick to reach rainbow without passing through the storm but the view always worth the sacrifice so I want to wish to all of us to never give up on ourselves and to continue to keep looking because there is always a way, it might take a while but all the most beautiful things in life need time, don’t they?

Maria Sara Neri

Leggi tutto

Donation 01/06/2017

INCONTRI D'AUTORE in Cattedrale al Duomo di Salerno

"INCONTRI D'AUTORE in Cattedrale" 
CATTEDRALE DI SAN MATTEO, SALERNO 
4-11 Giugno 2017


Benvenuto di Don Michele Pecoraro Parroco della Cattedrale 
Intervento dell'On. Enzo Maraio Consigliere Regionale
Commento Critico del Prof. Gerardo Pecci Storico dell'Arte/Giornalista

 

Con la partecipazione straordinaria di VITTORIANA ABATE Giornalista della RAI ed inviata di Porta a Porta. Scrittrice di successo, ha condotto importanti inchieste su famosi eventi accaduti negli ultimi anni. Ultimamente partecipa al programma "la Vita in diretta", nelle vesti di opinionista. Per chi non lo sapesse Vittoriana è SALERNITANA ed è sempre felice di tornare nella sua città quando gli innumerevoli impegni in giro per il mondo glielo consentono.

In Esposizione ci saranno opere di Artisti di grande talento dal curriculum importante in uno scenario storico di grande suggestione.

L'Arte è una religione e va professata con onestà e rispetto. 30 Artisti hanno abbracciato questo mio credo e mi hanno onorato con la loro presenza a "INCONTRI D'AUTORE in Cattedrale".  A loro si sono associati i miei amici più cari e un nutrito esercito di simpatizzanti. Inutile compilare un elenco sconfinato di ringraziamenti, chi segue un percorso di rettitudine non ama apparire, chi dona la sua eccellenza con passione e con il cuore, AMA RESTARE NELL'ANONIMATO. Il nostro orgoglio più grande è esporre il frutto dei nostri sacrifici, perché oggi fare Arte costa sacrificio, in una location sacra grazie all'affetto di un grande uomo che risponde al nome di MICHELE PECORARO PARROCO DELLA CATTEDRALE DI SALERNO. Sarà una serata tra amici il 4 Giugno con madrina VITTORIANA ABATE che risponde sempre con entusiasmo ai miei inviti anche perché ama Salerno sua città natale. Il Maestro VENTURINI darà con la sua presenza il tocco di internazionalità avendo girato il mondo rappresentando l'Italia e l'Arte Italiana. Non mancherà l'affettuosa presenza delle autorità, non resta che aspettare con emozione il taglio del nastro. Appuntamento il 4 Giugno alle ore 17.00 in Cattedrale a SALERNO. E' PARTICOLARMENTE GRADITA LA PRESENZA DEI GIOVANI EREDI E DIVULGATORI DEI NOSTRI SANI PRINCIPI - Queste le parole del deus ex machina dell’evento, il noto artista, Giuseppe Carabetta.

 

“Siamo onorati e felici di partecipare ad una rassegna d’arte così ricca di artisti e personaggi del mondo dello spettacolo” – continua il presidente di DONATION Italia, Luigi Bisogno “Il buon Giuseppe Carabetta, anche lui socio della nostra grande associazione, e prima ancora maestro della nostra famiglia, è riuscito, ancora una volta, a render unico nel suo genere questo appuntamento nella bellissima location del Duomo di Salerno. Vi aspettiamo all’inaugurazione per una serata da non perdere.”   

 

Artisti in esposizione:

Angelo Batti, Cinzia Bisogno, Antonio Boffa, Pasquale Ciao, Mariagrazia Cappetti, Giuseppe Carabetta, Aurora Cubicciotti, Giancarlo D'Angelo, Gianluigi Iovino, Lello D'Anna, Lucio De Simone, Enzo Figlolia, Maurizio Gallo, Milena Gallo, Cinzia Gaudiano, Alessandro Granata, Elvira Landi, Pasquale Liguori, Ida Mainenti, Pier Francesco Mastroberti, Renato Manente, Antonella Mercedes Leone, Roberto Pellecchia, Carmela Rago, Chicca Regalino, Maria Scotti, Eugenio Siniscalchi, Pierfrancesco Solimene, Franco Sortini, Luigi Truono.


Inoltre, parteciperà all’importante kermesse anche una componente artistica di Donation Italia, tra cui Milena GalloAnna Avossa e l’immancabile Giuseppe Carabetta.

  

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...