Incontro ZERO - Donation Italia

Un passo verso un futuro di collaborazione e innovazione.

Incontro ZERO

Maria Dolores Iacuzio 26/11/2024 0

Il 19 Novembre - dopo un mese esatto dalla presentazione ufficiale di Donation Italia presso il Comune di Salerno - si è tenuto l’atteso "Incontro Zero" di Donation Italia. L'evento si è svolto presso il Foyer Cafè di Salerno e ha segnato un momento cruciale nel percorso di crescita e incontro tra le diverse realtà associative.

Il suddetto è stato moderato - con grande professionalità - dalla Socia fondatrice nonchè Coordinatrice Emilia-Romagna Angela Cuoco, che ha saputo guidare la discussione in modo coinvolgente e produttivo. Alla presenza di un pubblico attento e interessato, è intervenuto l'instancabile Presidente dell’associazione Luigi Bisogno, mettendo in luce gli obiettivi principali di questo primo e significativo incontro.

Rappresentanti di varie associazioni hanno partecipato con entusiasmo, sottolineando l'importanza di una sinergia che si fondi sull’ascolto e sulla condivisione. Questo incontro ha rappresentato l'occasione preziosa per ascoltare i bisogni dei partecipanti, raccogliere idee nuove e valutare insieme proposte che possano contribuire a un futuro migliore per Donation Italia e le sue iniziative.

L’evento si è distinto per il suo spirito collaborativo e inclusivo, dando voce a tutti i presenti.

Ogni intervento ha arricchito il dibattito e ha fornito spunti significativi su come poter migliorare l'approccio dell'associazione verso le sfide attuali.

L'incontro zero rappresenta solo l'inizio di una serie di appuntamenti mensili pensati per rafforzare Donation Italia e per lavorare insieme verso obiettivi comuni. L'idea è quella di creare uno spazio di dialogo aperto e costruttivo, dove ognuno possa sentirsi parte integrante del cambiamento che si desidera realizzare.

In un'epoca in cui la solidarietà e l’impegno sociale sono fondamentali, Donation Italia si pone come punto di riferimento per tutti coloro che vogliono fare la differenza.

Insieme possiamo fare la differenza!” è il motto dell'associazione e questo incontro è stato la prima pietra miliare di un percorso che porterà alla realizzazione di un futuro più solidale e inclusivo.

Tutti sono invitati ad intervenire durante i prossimi appuntamenti, perché ogni voce conta e ogni idea è un passo verso il cambiamento.

Potrebbero interessarti anche...

Andrea Pastore 18/03/2020

#ANDATEADONARE altrimenti #RESTATEACASA

In seguito al drastico calo di sangue dovuto alla paura del contagio da Covid-19, l’associazione salernitana ha lanciato una campagna dal titolo #ANDATEADONARE altrimenti #RESTATEACASA volta a tranquillizzare e informare i potenziali donatori sull’assenza di qualsivoglia pericolo.

«Già con l’evento “Dona con Amore” dello scorso febbraio - afferma Luigi Bisogno, presidente “Donation Italia” - sono invitati alla donazione tutti gli studenti dei licei e degli istituti della città di Salerno appartenenti alle classi quarte e quinte. Il nostro impegno non si traduce solamente nell’invitare i ragazzi a donare, (la maggior parte di loro non ha neanche l’età adatta per farlo) bensì si esplica nell’influenzare positivamente il loro comportamento e sensibilizzare il loro atteggiamento nei confronti dell’argomento salute. Quello che adesso chiediamo a tutta la cittadinanza è di continuare a donare nonostante l’emergenza Covid-19. Sulla nostra pagina Facebook ed Instagram sono stati forniti dei consigli utili per poter andare a donare nella città di Salerno nel massimo della sicurezza».

«La salute pubblica è un bene prezioso ed il contributo offerto dai donatori è patrimonio collettivo di solidarietà insostituibile – prosegue Angela Cuoco, membro del comitato scientifico di “Donation Italia” - Sono stati messi a disposizione i numeri del Centro Comunale Avis e del Centro Trasfusionale dell’A.O.U.  “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” così da poter chiamare prima di recarsi a donare per valutare l’affluenza giornaliera. Il Centro Nazionale Sangue ci raccomanda di far sì che non vengano sospese le raccolte di sangue e di emocomponenti, di informare i donatori con diffusione capillare e costante delle informazioni inerenti all’epidemiologia del SARS-CoV-2 fornite dal Ministero della salute e di garantire il massimo della sicurezza a tutto il personale operante e ai donatori stessi. Come sempre “Donation Italia” c’è e risponde prontamente al bisogno di aiuto della cittadinanza e si rende disponibile alla richiesta di delucidazioni e maggiori informazioni».

I NUMERI

Sono circa 1800 pazienti al giorno necessitanti di sangue. In totale le trasfusioni effettuate durante un anno sono quasi 3 milioni, per una media di 5,7 al minuto. Secondo il Centro Nazionale Sangue, sono necessarie da 2 a 10 sacche per un intervento per ferito grave in un incidente, fino 10 per un trapianto di cuore, fino a 40 invece per un trapianto di fegato, da 30 a 50 annue per garantire una vita normale ad un paziente affetto da talassemia, oltre che la necessità di sacche di plasma, circa 1200 annue per la produzione di medicinali per il trattamento di pazienti emofiliaci e 130 per trattare un paziente affetto da immunodeficienza primitiva.

 

PER INFORMAZIONI

 

·         Avis Comunale di Salerno:

089 233600 / 338 1668683 / info@avissalerno.it

 

·         Centro ImmunoTrasfusionale A.U.O. “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona”:

APERTO TUTTE LE MATTINE DALLE ORE 8

089 672653 / sit@sangiovannieruggi.it

 

·         Donation Italia:

 

              333 2631563 / info@donationitalia.org

 
Leggi tutto

Donation 13/12/2017

BLIND POTTERY LIGHT

BLIND POTTERY LIGHT
“L’Essenziale è invisibile agli occhi”

 

Leggi tutto

Donation 27/10/2017

Fuorlongevity, Donation Italia aderisce alla manifestazione

 

La manifestazione, ha lo scopo di sensibilizzare le persone al tema della prevenzione,  mettendo a disposizione dei partecipanti, gratuitamente: attività fisiche, consulenze e visite mediche.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...