GIORNATA MONDIALE DEL DONO
Il 29 Novembre, 10 anni fa a New York, nasceva il “GivingTuesday”!
Andrea Pastore 01/12/2022 0
Il 29 Novembre, 10 anni fa a New York, nasceva il “GivingTuesday”!
Questo evento, che coinvolge oltre 80 paesi nel mondo, ha la sua origine in una semplice - ma edificante e propositiva - idea: perché dopo gli sprechi del Black Friday, non possiamo stabilire una giornata dedicata alla generosità - e ad ogni sua forma di espressione -, incoraggiando le persone a fare la differenza?
Dunque, nacque così la giornata più cara dell’anno per me e per Donation (insieme al 4 ottobre che festeggia l'importanza di donare, ma con rilevanza nazionale) e, questo, non perchè le giornate internazionali incentrate sugli altri temi abbiano un’ importanza marginale per la nostra associazione, ma proprio perché la sostanza da cui è nasce la giornata di oggi è l’essenza di ogni nostra azione quotidiana, la quale si traduce poi - inevitabilmente - anche nell’attenzione, oltre che attivismo, per le altre giornate mondiali di sensibilizzazione. Ho voluto fare questa specifica perché, personalmente, penso che esse abbiano tutte un inderogabile punto di partenza in comune: l’attenzione verso il prossimo - in ogni forma in cui esso possa concretizzarsi ed esteriorizzarsi.
La nostra stessa denominazione associativa nasce dall’idea che il Dono, in quanto espressione gratuita di cura, attenzione ed amore verso l’altro, debba necessariamente essere posta a fondamento per la creazione di una società globale attenta e garante dell’individuo in quanto portatore di diritti umani inviolabili e imprescindibili. In particolare, con quest’ultima generica espressione di “diritti umani”, voglio far particolare riferimento - e rinvio - al contenuto del documento da cui nasce ogni nostra iniziativa: La Dichiarazione Universale dei diritti umani, proclamata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, il 10 dicembre 1948.
In dieci anni, il GivingTuesday si è trasformato in un vero e proprio movimento globale che ispira milioni di persone a donare, cooperare e collaborare al fine di creare una realtà più equa e più giusta per ognuno - con particolare riguardo verso coloro che versano in situazioni di disagio economico, psicologico, fisico, sociale e lavorativo.
Volendo ribadire l’ampiezza del concetto di “Dono”, termino queste righe sottolineando che tutti noi dobbiamo ricordarci - oggi e nella quotidianità - che l’attenzione verso gli altri può manifestarsi con tante semplici modalità diverse, le quali non richiedono necessariamente uno sforzo in termini economici o di tempo, tuttavia, richiedono sicuramente quello di doverci educare (e questo avviene solo tramite la ripetizione) a identificare - e cogliere - i momenti giusti per rendere un po’ più colorita - ed un po’ più leggera, perché no? - l’esistenza altrui. Aiutare un anziano che vediamo in difficoltà con il portare la spesa; lasciare una brioche per colazione al senzatetto che vediamo sempre davanti alla chiesa vicino a casa - o un qualcosa per ripararsi dal freddo, viste le temperature di questo inverno; scrivere un messaggio di attenzione verso un amico che sta passando un momento difficile; o, per esempio, io stamattina ho pensato che potesse essere una buona idea, per iniziare questa giornata così speciale, andando a ringraziare il panettiere che ieri ci ha preparato le pizze e focacce perchè, avendo riscosso abbastanza successo in casa mia, mi sembrava giusto restituire la meritata gratificazione ed un sorriso in più (che non guasta mai) ad una persona che ogni mattina si sveglia presto per accendere il proprio forno e che continua a credere nella propria attività, nonostante il grave momento di difficoltà per ognuno di noi. Sono tutti gesti piccoli e semplici, ma scaldano il cuore e l’umanità altrui.
Passiamo la Vita (io per prima) a pensare che siano le cose enormi a fare la differenza, senza mai capire che i desideri si realizzano sotto forma di piccoli istanti impercettibili, che sono il centro della Vita, ci volano sopra e ci portano in alto, e solo allora tocchiamo il cielo con un dito, quando la Vita ci sorprende e ci mette di fronte a tutta la bellezza che contiene la fragilità, quando esplode.
Maria Sara Neri
Potrebbero interessarti anche...
Donation 28/11/2017
La nostra proposta: Salerno capitale degli Erasmus
Il presidente Luigi Bisogno dell’associazione “Donation Italia” di Salerno propone: “Diamo voce ai giovani”.
Maria Dolores Iacuzio 26/11/2024
Incontro ZERO - Donation Italia
Il 19 Novembre - dopo un mese esatto dalla presentazione ufficiale di Donation Italia presso il Comune di Salerno - si è tenuto l’atteso "Incontro Zero" di Donation Italia. L'evento si è svolto presso il Foyer Cafè di Salerno e ha segnato un momento cruciale nel percorso di crescita e incontro tra le diverse realtà associative.
Il suddetto è stato moderato - con grande professionalità - dalla Socia fondatrice nonchè Coordinatrice Emilia-Romagna Angela Cuoco, che ha saputo guidare la discussione in modo coinvolgente e produttivo. Alla presenza di un pubblico attento e interessato, è intervenuto l'instancabile Presidente dell’associazione Luigi Bisogno, mettendo in luce gli obiettivi principali di questo primo e significativo incontro.
Rappresentanti di varie associazioni hanno partecipato con entusiasmo, sottolineando l'importanza di una sinergia che si fondi sull’ascolto e sulla condivisione. Questo incontro ha rappresentato l'occasione preziosa per ascoltare i bisogni dei partecipanti, raccogliere idee nuove e valutare insieme proposte che possano contribuire a un futuro migliore per Donation Italia e le sue iniziative.
L’evento si è distinto per il suo spirito collaborativo e inclusivo, dando voce a tutti i presenti.
Ogni intervento ha arricchito il dibattito e ha fornito spunti significativi su come poter migliorare l'approccio dell'associazione verso le sfide attuali.
L'incontro zero rappresenta solo l'inizio di una serie di appuntamenti mensili pensati per rafforzare Donation Italia e per lavorare insieme verso obiettivi comuni. L'idea è quella di creare uno spazio di dialogo aperto e costruttivo, dove ognuno possa sentirsi parte integrante del cambiamento che si desidera realizzare.
In un'epoca in cui la solidarietà e l’impegno sociale sono fondamentali, Donation Italia si pone come punto di riferimento per tutti coloro che vogliono fare la differenza.
“Insieme possiamo fare la differenza!” è il motto dell'associazione e questo incontro è stato la prima pietra miliare di un percorso che porterà alla realizzazione di un futuro più solidale e inclusivo.
Tutti sono invitati ad intervenire durante i prossimi appuntamenti, perché ogni voce conta e ogni idea è un passo verso il cambiamento.
Maria Cristina Folino 19/12/2018
Blind Pottery Light IV edizione, conferenza stampa 20 dicembre 2018
La IV Edizione della Mostra d’Arte “Blind Pottery Light” si arricchisce quest’anno con le tavole ispirate a Pinocchio, personaggio fiabesco che insegna quanto sia importante, nella vita, essere curiosi e avere sete di conoscenza, e di quanto sia importante “vedere col cuore”.