Educazione è prevenzione - “Maschi contro femmine? Cultura o natura?”

A Valva un confronto a campo aperto per contrastare la violenza di genere

Donation 12/12/2017 0

Si è svolto sabato sera a Valva (SA) il convegno dal provocatorio titolo “Maschi contro femmine? Cultura o natura”, promosso dall’associazione Meditj e Donation Italia in collaborazione con il movimento “Iustitia Nova”.

L’incontro ha visto i saluti del Sindaco di Valva, prof. Vito Falcone; del dott. Luigi Bisogno, presidente di “Donation Italia”; dell’ing. Giuseppe Ursi, presidente di “Meditj”; dell’avv. Luca Monaco, presidente di “Nova iuris”.

Sono intervenuti l’avv. Antonella Mastrolia del direttivo di “Nova iuris”; l’avv. Giovanna Sica, coordinatrice di “cittadinanza attiva”; la dott.ssa Olga Robertazzi, responsabile area violenza Meditj; la dott.ssa Barletta, prof.ssa di economia; il capitano Luca Geminale, comandante della Compagnia dei Carabinieri di Eboli; Don Roberto Piemonte, parroco di San Gregorio Magno;  Alessio Feniello, Presidente Movimento Iustitia Nova e il dott. Carmine Olivieri, sostituto procuratore del tribunale per i minorenni di Potenza.

 

 

Il dibattito si inserisce nel più vasto progetto “Educazione è prevenzione”, che riconosce nelle attività di prevenzione - e dunque sensibilizzazione ed educazione delle comunità - la strada per combattere qualsiasi forma di violenza ai danni dei più deboli.

L’incontro ha rappresentato una utile occasione per interrogarsi sul delicato e complesso tema della disparità di genere, affrontato sotto molteplici punti di vista, da quello culturale a quello legale ed anche religioso.

A parere unanime dei relatori la violenza che si consuma ai danni delle donne affonda le proprie radici in un fattore primariamente culturale, è una conseguenza del non amore, della mancanza di rispetto, dell’assenza di un’educazione corretta. Gli uomini del domani sono i giovani di oggi ed è a loro che bisogna parlare, da qui l’importanza riconosciuta alla scuola e alla famiglia, fondamentali per orientare al bene i comportamenti umani e favorire lo sviluppo di una maggiore sensibilità e dei valori di rispetto e di responsabilità.

Sono state affrontate le ulteriori problematiche affrontate dalle vittime, collegate all’atto della denuncia della violenza subita, le caratteristiche degli autori dei reati e gli episodi di recidiva. È stata approfondita la normativa sul femminicidio, la differenza tra stalking e maltrattamento in famiglia e le misure repressive che appaiono insufficienti ed inefficaci - anche quando inasprite - senza un adeguato percorso di prevenzione, accompagnamento e supporto psicologico.

I relatori hanno fornito risposte concrete anche alle sollecitazioni giunte da un pubblico attento e partecipe, che ha confermato quanto siano importanti momenti di riflessione e di confronto autentico come questi.

 

Il punto di forza dell’incontro è stato quello di andare a fondo della questione, di analizzarla sotto molteplici punti di vista, di porsi dalla parte della donna e dell’uomo, delle misure di sostegno per la vittima ed anche per il carnefice. Nessuno deve restare solo, la violenza non ha alcun genere e la riconciliazione attraverso le buone pratiche relazionali, è il primo passo per combatterla. Bisogna ritrovare l’umanità.

Potrebbero interessarti anche...

Andrea Pastore 18/03/2020

Una Raccolta fondi per il Ruggi D'Aragona di Salerno.

Sosteniamo con grande piacere la raccolta fondi promossa dalla giovanissima studentessa universitaria Emanuela Crisipino per il reparto di terapia intensiva dell'Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi D'Aragona di Salerno in un momento di grande emergenza Covid-19 (coronavirus).

Leggi tutto

Donation 28/11/2017

La nostra proposta: Salerno capitale degli Erasmus

Il presidente Luigi Bisogno dell’associazione “Donation Italia” di Salerno propone: “Diamo voce ai giovani”.

Leggi tutto

Donation 15/12/2016

La Salute scende in Piazza

SISM e SIGM Salerno, ADMO Campania, Croce Rossa Italiana, DONATION Italia, AIDO e FAND vi presentano la I edizione salernitana di "la Salute scende in piazza". 

La Salute Scende in Piazza è un evento di promozione della Salute Pubblica, in cui Studenti in Medicina e Giovani Medici, con il supporto delle associazioni e degli enti locali di promozione della salute, scendono in piazza con l'obiettivo di porre l'attenzione delle persone sulla propria salute. 

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...