Donation Italia partner del Premio Charlot

Da quest'anno, con l'associazione nazionale DONATION Italia, siamo partner ufficiali del festival salernitano della comicità

Donation 01/08/2017 0

Si preannuncia ricca di ospiti e sorprese, la ventinovesima edizione del Premio Charlot, la kermesse ideata e organizzata da Claudio Tortora, con il sostegno della Regione Campania, del Comune di Salerno e dell’Autorità Portuale, che con vari appuntamenti si snoderà dal 28 giugno, fino alla serata finale del 29 luglio.

Palcoscenico principale l’Arena del Mare di Salerno, che vedrà alternarsi il meglio dei protagonisti del teatro, del cinema e della tv del panorama italiano.

La kermesse, che nasce con l’intento di premiare non solo i personaggi che danno lustro allo spettacolo dei nostri giorni, ma anche le giovani promesse della comicità, nel nome di Charlie Chaplin, aprirà il sipario, il 29 giugno, con una rassegna di Cinema Ritrovato in collaborazione con la Cineteca di Bologna. Al Cinema Teatro Delle Arti di Salerno, saranno infatti proiettati, “IL MONELLO” e “LUCI DELLA CITTA’” di Charlie Chaplin, “LUMIERE! ALLA SCOPERTA DEL CINEMA” di Thierry Frémaux, “STROMBOLI” Regia di Roberto Rosselini,1950 “MANHATTAN” di Woody Allen. USA,1979.

Novità di quest’anno la collaborazione di Alessandro Siani che il 29 luglio porterà in scena lo spettacolo ALESSANDRO SIANI & FRIENDS e  riceverà il Premio Speciale Charlot.

 

Tra gli appuntamenti più importanti,

il 22 luglio alle ore 11 nel Salone dei Marmi del Comune di Salerno ci sarà la presentazione e la premiazione del Premio Charlot Libri che quest’anno andrà al giornalista Mario Luzzato Fegiz per il libro “Troppe zeta nel cognome”

Il 23 luglio si alzerà il sipario sulla finale dello Charlot Giovani, condotta da Marita Langella e che vedrà l’esibizione di 6 giovani cabarettisti selezionati durante tutto l’anno.

Il 24 luglio spazio al cabaret e alla musica. Sul palco ci saranno 10 dei cabarettisti che hanno preso parte allo Charlot Lab e il concerto di Ermal Meta e Flo, considerata una delle personalità più eclettiche e versatili del nuovo panorama musicale italiano.

Il 25 luglio sarà una serata tutta dedicata alla fantasia e alla favola, con la compagnia dell’Arte che presenta “C’era una volta Bella e la bestia”, ospiti della serata Masha e Orso, i burattini di Adriano Ferraiolo e la bellissima esibizione di Bollicinema.

Il 27 luglio sarà dedicato alla musica e allo spettacolo con Francesco Cicchella e gli Oblivion.

Si entra nel vivo con la serata di Gala, Il 28 luglio: condotta da Gigi e Ross e con padrino d’eccezione Eugene Chaplin, figlio di Charlie, che torna al Premio Charlot dopo alcuni anni di assenza. Nel corso di questa serata saranno consegnati i Premi Charlot, assegnati da una giuria di esperti tra giornalisti ed esponenti del mondo dello spettacolo. (seguono nomination)

Alcuni premi speciali sono già stati decisi e verranno assegnati sul palco proprio da uno degli eredi di Charlot, il figlio Eugene.

Gaetano Curreri, leader del gruppo de Gli Stadio, sarà consegnato il premio grandi protagonisti della musica. Curreri verrà accompagnato dal suo pianista e farà ascoltare al pubblico alcuni dei suoi brani più famosi, oltre ad un omaggio a Chaplin.  Ad Arturo Brachetti sarà assegnato il premio grandi protagonisti dello spettacolo, considerato un degno erede della genialità di Charlie Chaplin, che non mancherà di stupire il pubblico con le sue trasformazioni, regalando al pubblico oltre 30 minuti di show.

Il premio alla carriera sarà assegnato a un’artista amatissima dal pubblico Milena Vukotic. Il premio Giornalistico sarà assegnato a Paolo Graldi.  Laura Morante e Michele Placido, riceveranno due menzioni speciali sul palco dell’Arena del Mare.

La giuria della manifestazione è al lavoro per decretare i vincitori delle ambite statuette di ceramica raffiguranti Charlie Chaplin per le categorie cinema, teatro, fiction, televisione, radio e spot.

Al termine delle votazioni queste le nomination, i cuoi nomi sono stati scritti in ordine puramente casuale.

Per il CINEMA in gara ci sono: “Perfetti Sconosciuti” (con Anna Foglietta), “L’ora legale” (con Ficarra e Picone), “La Macchinazione” (di David Grieco)

Per il TEATRO sono in nomination: L’ispettore Drake (con Sergio Assisi), Diana Lady D (con Serena Autieri), Il sindaco del rione Sanità (con Massimiliano Gallo e Francesco Di Leva).

Per la TELEVISIONE in nomination ci sono: Edicola Fiore (con Rosario Fiorello), Ballando Con le Stelle (con Milly Carlucci e Paolo Belli), Rischiatutto (con Fabio Fazio)

Per la FICTION in nomination ci sono: I Bastardi di Pizzofalcone (con Alessandro Gassman Tosca D’Acquino e Massimiliano Gallo), La porta rossa (con Lino Guanciale, Gabriella Pession), Che dio ci aiuti (con Elena Sofia Ricci)

Per la RADIO in nomination troviamo: Deejay Chiama Italia, Rtl102.5 non stop notizie, Ruggito del coniglio.

Per gli SPOT PUBBLICITARI in nomination ci sono: Tim (con Sven Otten), 10 e lotto (con Francesco Totti), Esselunga Natale (per la regia di Chris Columbus)

 

Il sipario del Premio Charlot calerà il 29 luglio con lo spettacolo di Alessandro Siani – Siani and Friends

Potrebbero interessarti anche...

Andrea Pastore 18/03/2020

#ANDATEADONARE altrimenti #RESTATEACASA

In seguito al drastico calo di sangue dovuto alla paura del contagio da Covid-19, l’associazione salernitana ha lanciato una campagna dal titolo #ANDATEADONARE altrimenti #RESTATEACASA volta a tranquillizzare e informare i potenziali donatori sull’assenza di qualsivoglia pericolo.

«Già con l’evento “Dona con Amore” dello scorso febbraio - afferma Luigi Bisogno, presidente “Donation Italia” - sono invitati alla donazione tutti gli studenti dei licei e degli istituti della città di Salerno appartenenti alle classi quarte e quinte. Il nostro impegno non si traduce solamente nell’invitare i ragazzi a donare, (la maggior parte di loro non ha neanche l’età adatta per farlo) bensì si esplica nell’influenzare positivamente il loro comportamento e sensibilizzare il loro atteggiamento nei confronti dell’argomento salute. Quello che adesso chiediamo a tutta la cittadinanza è di continuare a donare nonostante l’emergenza Covid-19. Sulla nostra pagina Facebook ed Instagram sono stati forniti dei consigli utili per poter andare a donare nella città di Salerno nel massimo della sicurezza».

«La salute pubblica è un bene prezioso ed il contributo offerto dai donatori è patrimonio collettivo di solidarietà insostituibile – prosegue Angela Cuoco, membro del comitato scientifico di “Donation Italia” - Sono stati messi a disposizione i numeri del Centro Comunale Avis e del Centro Trasfusionale dell’A.O.U.  “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” così da poter chiamare prima di recarsi a donare per valutare l’affluenza giornaliera. Il Centro Nazionale Sangue ci raccomanda di far sì che non vengano sospese le raccolte di sangue e di emocomponenti, di informare i donatori con diffusione capillare e costante delle informazioni inerenti all’epidemiologia del SARS-CoV-2 fornite dal Ministero della salute e di garantire il massimo della sicurezza a tutto il personale operante e ai donatori stessi. Come sempre “Donation Italia” c’è e risponde prontamente al bisogno di aiuto della cittadinanza e si rende disponibile alla richiesta di delucidazioni e maggiori informazioni».

I NUMERI

Sono circa 1800 pazienti al giorno necessitanti di sangue. In totale le trasfusioni effettuate durante un anno sono quasi 3 milioni, per una media di 5,7 al minuto. Secondo il Centro Nazionale Sangue, sono necessarie da 2 a 10 sacche per un intervento per ferito grave in un incidente, fino 10 per un trapianto di cuore, fino a 40 invece per un trapianto di fegato, da 30 a 50 annue per garantire una vita normale ad un paziente affetto da talassemia, oltre che la necessità di sacche di plasma, circa 1200 annue per la produzione di medicinali per il trattamento di pazienti emofiliaci e 130 per trattare un paziente affetto da immunodeficienza primitiva.

 

PER INFORMAZIONI

 

·         Avis Comunale di Salerno:

089 233600 / 338 1668683 / info@avissalerno.it

 

·         Centro ImmunoTrasfusionale A.U.O. “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona”:

APERTO TUTTE LE MATTINE DALLE ORE 8

089 672653 / sit@sangiovannieruggi.it

 

·         Donation Italia:

 

              333 2631563 / info@donationitalia.org

 
Leggi tutto

Donation 27/10/2017

Fuorlongevity, Donation Italia aderisce alla manifestazione

 

La manifestazione, ha lo scopo di sensibilizzare le persone al tema della prevenzione,  mettendo a disposizione dei partecipanti, gratuitamente: attività fisiche, consulenze e visite mediche.

Leggi tutto

Donation 13/12/2017

BLIND POTTERY LIGHT

BLIND POTTERY LIGHT
“L’Essenziale è invisibile agli occhi”

 

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...