DONATION Italia incontra il Presidente del Parlamento Europeo, l'On. Antonio Tajani
Donation 01/08/2017 0
Nei giorni scorsi abbiamo incontrato l'attuale Presidente del Parlamento europeo, l'On. Antonio Tajani, e nell'occasione gli abbiamo presentato la manifestazione nazionale "Dona con Amore" (www.donaconamore.com), nata e cresciuta a Salerno.
Il festival, dedicato alla promozione e alla sensibilizzazione per la cultura del dono in collaborazione con tante realtà sociali, sia locali sia nazionali, ha coinvolto dal 2013 ad oggi ben 20 città italiane e Madrid. La nostra proposta è stata quella di lavorare con le commissioni europee competenti affinché questa manifestazione possa coinvolgere anche altre capitali d'Europa col supporto dell'Europarlamento.
#SogniDiventanoRealtà
Potrebbero interessarti anche...
Luigi Bisogno 09/12/2022
DONATION Italia tra i partner del "Master in Management del welfare territoriale (MWT) V edizione."
Esperto in sviluppo territoriale inclusivo, cooperazione, analisi multidimensionale, programmazione, progettazione partecipata, gestione di interventi innovativi e sostenibili, valutazione di impatto sociale.
Per l'Anno Accademico 2022/2023 tutte le attività formative (corsi e laboratori) e gli esami saranno erogati on-line. Di seguito la locandina.
Il master in “Management del welfare territoriale” è il risultato di un progetto collettivo caratterizzato da un lungo e approfondito processo di ricerca e di confronto tra l’OPS UNISA (www.osservatoriopolitichesociali.unisa.it) e molte realtà significative nel campo del welfare nazionale, regionale e locale.
Il confronto tra i partner ha fatto emergere la consapevolezza che il continuo mutamento delle condizioni sociali, politico-economiche e normative, sia su base nazionale che internazionale, richiedono un lavoro di rete e un costante adeguamento dei sistemi locali, attraverso l’individuazione e l’utilizzo di risorse orientate allo sviluppo sociale del territorio e al benessere delle persone.
Occorrono nuovi strumenti interpretativi e tecnologie per comprendere a fondo i bisogni delle comunità ma anche nuove competenze per promuovere strategie di open innovation e di co-progettazione con gli stakeholder e gli assetholder per definire nuove azioni quanto più rispondenti ai bisogni della cittadinanza e alle richieste di sostenibilità, sociale, ambientale ed economica.
Pertanto, i welfare manager dovranno assumere un ruolo sempre più specifico di leader di promozione e di governo del territorio che consenta loro di combinare mezzi e fini in modo efficace ed efficiente, con l’obiettivo di migliorare le condizioni di vita delle persone, valorizzando le loro diversità.
Comitato scientifico: Sabato Aliberti, Massimo Del Forno, Paola De Roberto, Porfidio Monda, Patrizia Stasi, Rossella Trapanese.
Direttrice Master: Rossella Trapanese
Obiettivi
Il Master si colloca in un percorso di alta formazione e intende perseguire i seguenti obiettivi:
- promuovere le conoscenze teoriche, le competenze tecniche e metodologiche per l’analisi e l’interpretazione dei bisogni, la valorizzazione del territorio, il management dei processi decisionali e la valutazione di impatto delle azioni/interventi implementati;
- consolidare le basi culturali e i linguaggi comuni per programmare e realizzare azioni integrate di welfare locale, favorendo lo sviluppo di una cultura di rete tra gli attori dei sistemi locali della formazione, del lavoro, dei servizi sociali, dell’associazionismo e della cooperazione sociale, volti a generare percorsi di co-progettazione innovativa e sostenibile;
- fornire indicazioni metodologiche, organizzative e strumenti normativi per impostare la programmazione e la co-progettazione sociale nel proprio contesto territoriale, coniugando e valorizzando le diverse risorse culturali, professionali ed economiche e istaurando una collaborazione sussidiaria tra ente pubblico e privato sociale, anche attraverso convenzioni, piani sociali, processi di esternalizzazione dei servizi, ecc.;
- formulare e coordinare progetti per i servizi alla persona, acquisendo competenze trasversali di tipo relazionali, organizzative, gestionale e comunicative.
Il professionista che si vuole formare ambisce a diventare una figura di supporto della sostenibilità territoriale, che non può più fondarsi esclusivamente sulla gestione finanziaria delle risorse trasferite dal governo centrale o dagli enti territoriali. Egli deve anche promuovere una cultura civile e solidale volta a incrementare l’autonomia, la responsabilità sociale e la cooperazione tra le persone, siano esse amministratori, professionisti o semplici cittadini, favorendo lo sviluppo dal basso di un’economia sociale consapevole e produttiva.
Destinatari
Il Master è rivolto sia a chi già lavora nel settore del welfare, della cooperazione sociale, dei servizi alla persona e alla comunità, dello sviluppo territoriale (amministratore, coordinatore e responsabile di aree, così come indicato dalla legge n. 328/00, responsabile di cooperative, di associazioni o di enti di Terzo settore, ecc.) che vuole ampliare e/o aggiornare le proprie conoscenze e competenze, sia ai neo laureati che vogliono intraprendere un percorso formativo più specifico, che siano in entrambi i casi motivati a ricoprire un ruolo attivo nei processi di cambiamento innovativo e sostenibile dei territori, culturalmente interessati a realizzare il passaggio dall’ideologia del partecipare al partecipare per obiettivi e pratiche, coinvolgendo la comunità e il territorio.
Sbocchi professionali
Il Master in “Management del welfare territoriale” ha come sbocchi occupazionali:
- Organismi pubblici con finalità istituzionali relative alla programmazione, gestione e valutazione delle attività nel campo delle politiche di sviluppo territoriale e di politiche sociali e socio-assistenziali;
- Imprese sociali che operano nell’ambito dei settori della progettazione, organizzazione e gestione di una gamma di servizi alla persona sempre più complessi (gestione asili nido, assistenza anziani e alle persone con disabilità, case famiglia, centri di accoglienza, rapporti con la PA, implementazione di reti sociali tra i diversi attori dei sistemi locali, ecc.);
- Altri enti di Terzo settore tra cui consorzi, reti territoriali, fondazioni, associazioni, ecc.
Inoltre, i partecipanti, qualora volessero costituire una propria organizzazione di cooperazione sociale (impresa sociale), saranno sostenuti da esperti del settore.
Donation 28/12/2016
La Città e l'Arte LAB
"La Città e l'Arte LAB (Laboratorio d'Arte Baronissi)" ha avuto il Patrocinio del Comune di Baronissi, Forum dei Giovani Mercato San Severino, Milord Cornici Del Regno, IAT Città di Baronissi, Il Laboratorio Delle Idee,Periferica Konnection, Gruppo Iovine Evolution, Museo FRAC di Baronissi, Associazione Scientificamente UniSa, Montana Cans Italia, L.A. & the gang, Officina Valorizzazione Culturale, Cittadinanzattiva Campania, ObeyItalia, DONATION Italia, Pupettarehub
Donation 26/01/2018
“VIVA LA BEFANA” - Evento per i bambini del Reparto di Pediatria
Nella giornata della befana, Sabato 6 Gennaio 2018 alle ore 10.00, una rete di associazioni salernitane e studentesche, promuovono una campagna di volontariato e solidarietà presso il Reparto di Pediatria e Chirurgia Pediatrica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona di Salerno intitolata “Viva la Befana”.