Luigi Bisogno 28/11/2020 0

DONATION VIRTUAL ART

Durante questo periodo incerto, promuoviamo insieme un messaggio di speranza e di unione dedicato sempre alla solidarietà . il valore del dono , per l’Associazione DONATION ITALIA è fondamentale! Abbiamo invitato a partecipare gli artisti all’  esposizione virtuale su gruppo creato su FB a inserire loro opere , tra 1 mese saranno valutati i like e la commissione interna deciderà a chi va la premiazione , una targa dell’associazione e un bonus di acquisto, offrendo ai partecipanti un’opportunità e un contributo concreto nella realizzazione di importanti  solidali.

"In un momento di grande emergenza non possiamo permetterci che l'arte resti dimenticata a casa. Per questo motivo l'associazione Donation Italia organizza una collettiva d'Arte con premiazione per l'opera più cliccata” afferma il Presidente Luigi Bisogno.

 “Sono felice di organizzare questa mostra anche se virtuale con l’Associazione DONATION ITALIA, perché  per le sue caratteristiche sento molto vicina ed in sintonia con il mio modo di vivere, vedere e fare arte” conclude infine l’artista e curatrice Anna De Rosa. “È un gruppo FB dove gli artisti stessi si iscrivono e possono caricare le loro opere. Questo permette all'artista stesso di essere parte attiva nel processo di pubblicazione della propria opera e di poterne esprimere la propria visione. E’ necessario tener viva l’attenzione sull’Arte” dice l’artista e curatore Giuliano Napoli

Che mondo vorremmo dopo la pandemia? La nuova situazione mondiale ci ha costretti a rivedere le nostre priorità e a ridurre la nostra socialità. Molti hanno lavorato da casa, mentre altri hanno continuato ad offrire servizi ed è cresciuto anche un volontariato per chi ha più bisogno. Anche gli artisti hanno lavorato producendo musica, pittura, fotografia ed altro ancora. Vorremmo, quindi, chiudere il 2020 con una riflessione positiva: proviamo a immaginare un mondo diverso, che sarà anche il tema della mostra.

 L’associazione “Donation Italia”  realizza un’esposizione virtuale su Facebook e sul sito dell’Associazione poi a seguito della votazione online tramite i like su FB, saranno premiati gli artisti che avranno ottenuto più consensi.

 Il tema libero della mostra sarà, come anticipato: “immaginiamo un mondo diverso” e, attraverso le opere che saranno raccolte nel gruppo/pagina, permetterà di vivere l’esperienza di una mostra d’arte, di un evento, che però si svolge solamente online, sul social più utilizzato quotidianamente e da fruire con calma e comodità da casa. È molto importante che l’arte e la bellezza continuino a circolare anche nei momenti critici. L’esposizione, fruibile comodamente da casa, rappresenta una vetrina d’eccellenza per la produzione artistica contemporanea.

La call è rivolta a tutti gli artisti che possono partecipare con opere realizzate con tecnica libera: pittura, collage, disegno, tecnica mista, fotografia, video etc.
 
La partecipazione è gratuita! Si può partecipare con una sola opera per ciascun artista.

La Mostra, anche se virtuale, è un’ottima occasione per un artista per poter:

·       Confrontarsi con altri artisti

·       Vivere un’esperienza di sana competizione

·       Relazionarsi con un pubblico

·       Mettersi in gioco per darsi stimoli

 
Gli artisti partecipanti dovranno entrare a far parte del gruppo su Facebook  e inserire una foto dell'opera con cui vogliono aderire, inviandola prima via mail o via messenger  ai curatori per il consenso .Non appena sarà possibile l’esposizione sarà organizzata in presenza. La mostra sarà a cura di Anna De Rosa e Giuliano Napoli,con la collaborazione dei soci Donation Italia e del loro presidente Luigi Bisogno.

Per informazioni sulla partecipazione fare richiesta ai seguenti contatti: Anna De Rosa Annadero@gmail.com

Leggi tutto

Andrea Pastore 18/03/2020 0

#ANDATEADONARE altrimenti #RESTATEACASA

In seguito al drastico calo di sangue dovuto alla paura del contagio da Covid-19, l’associazione salernitana ha lanciato una campagna dal titolo #ANDATEADONARE altrimenti #RESTATEACASA volta a tranquillizzare e informare i potenziali donatori sull’assenza di qualsivoglia pericolo.

«Già con l’evento “Dona con Amore” dello scorso febbraio - afferma Luigi Bisogno, presidente “Donation Italia” - sono invitati alla donazione tutti gli studenti dei licei e degli istituti della città di Salerno appartenenti alle classi quarte e quinte. Il nostro impegno non si traduce solamente nell’invitare i ragazzi a donare, (la maggior parte di loro non ha neanche l’età adatta per farlo) bensì si esplica nell’influenzare positivamente il loro comportamento e sensibilizzare il loro atteggiamento nei confronti dell’argomento salute. Quello che adesso chiediamo a tutta la cittadinanza è di continuare a donare nonostante l’emergenza Covid-19. Sulla nostra pagina Facebook ed Instagram sono stati forniti dei consigli utili per poter andare a donare nella città di Salerno nel massimo della sicurezza».

«La salute pubblica è un bene prezioso ed il contributo offerto dai donatori è patrimonio collettivo di solidarietà insostituibile – prosegue Angela Cuoco, membro del comitato scientifico di “Donation Italia” - Sono stati messi a disposizione i numeri del Centro Comunale Avis e del Centro Trasfusionale dell’A.O.U.  “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” così da poter chiamare prima di recarsi a donare per valutare l’affluenza giornaliera. Il Centro Nazionale Sangue ci raccomanda di far sì che non vengano sospese le raccolte di sangue e di emocomponenti, di informare i donatori con diffusione capillare e costante delle informazioni inerenti all’epidemiologia del SARS-CoV-2 fornite dal Ministero della salute e di garantire il massimo della sicurezza a tutto il personale operante e ai donatori stessi. Come sempre “Donation Italia” c’è e risponde prontamente al bisogno di aiuto della cittadinanza e si rende disponibile alla richiesta di delucidazioni e maggiori informazioni».

I NUMERI

Sono circa 1800 pazienti al giorno necessitanti di sangue. In totale le trasfusioni effettuate durante un anno sono quasi 3 milioni, per una media di 5,7 al minuto. Secondo il Centro Nazionale Sangue, sono necessarie da 2 a 10 sacche per un intervento per ferito grave in un incidente, fino 10 per un trapianto di cuore, fino a 40 invece per un trapianto di fegato, da 30 a 50 annue per garantire una vita normale ad un paziente affetto da talassemia, oltre che la necessità di sacche di plasma, circa 1200 annue per la produzione di medicinali per il trattamento di pazienti emofiliaci e 130 per trattare un paziente affetto da immunodeficienza primitiva.

 

PER INFORMAZIONI

 

·         Avis Comunale di Salerno:

089 233600 / 338 1668683 / info@avissalerno.it

 

·         Centro ImmunoTrasfusionale A.U.O. “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona”:

APERTO TUTTE LE MATTINE DALLE ORE 8

089 672653 / sit@sangiovannieruggi.it

 

·         Donation Italia:

 

              333 2631563 / info@donationitalia.org

 
Leggi tutto

Andrea Pastore 18/03/2020 0

Una Raccolta fondi per il Ruggi D'Aragona di Salerno.

Sosteniamo con grande piacere la raccolta fondi promossa dalla giovanissima studentessa universitaria Emanuela Crisipino per il reparto di terapia intensiva dell'Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi D'Aragona di Salerno in un momento di grande emergenza Covid-19 (coronavirus).

Leggi tutto

Andrea Pastore 18/03/2020 0

È giunto il momento di una presa di responsabilità da parte di tutti.


Perché è vero che "Per fortuna il virus non possiede un’alta patogenicità vale a dire ha minore capacità di dare malattia. Molte persone lo prendono con sintomi lievi, alcuni individui però sviluppano gravi polmoniti e possono non uscirne se hanno altre patologie" [W. Ricciardi], ma è pur vero che "Ha una velocità di propagazione incredibile, molto più del virus della Sars.

Procede così rapidamente perché è nuovo e di fronte a se trova delle praterie, non ha barriere in quanto incontra una popolazione completamente suscettibile, senza difese, esposta al contagio perché il sistema immunitario non ha mai dovuto contrastare una simile infezione prima." [W. Ricciardi].

Perciò, per il bene vostro, dei vostri cari, e di noi operatori sanitari che (nonostante ci trattiate spesso in maniera violenta, maleducata, irrispettosa e ingrata) ci prendiamo cura di voi, LIMITATE SPOSTAMENTI E CONTATTI SOCIALI NON STRETTAMENTE NECESSARI!!!


E ricordate, che un operatore sanitario
"Non è l'eroe che meritiamo ma quello di cui abbiamo bisogno"

Dott. Armando Cozzolino, coordinatore Comitato Scientifico Donation Italia.

Leggi tutto

Andrea Pastore 04/01/2020 0

Arriva la Befana, un giocattolo in pediatria

Anche quest'anno nel tradizionale giorno dell'Epifania, lunedì 6 gennaio alle ore 10.00, Donation Italia promuove con una rete di associazioni salernitane e studentesche la campagna di volontariato e solidarietà intitolata "Arriva la Befana, un giocattolo in pediatria".

Leggi tutto

Cerca...