BLIND POTTERY LIGHT

Percorso tattile e narrativo dedicato ai non-vedenti e ipovedenti

Donation 13/12/2017 0

BLIND POTTERY LIGHT
“L’Essenziale è invisibile agli occhi”

 


PERCORSO TATTILE E NARRATIVO ISPIRATO ALLE
 “LUCI D’ARTISTA” & IL“PICCOLO PRINCIPE”
DEDICATO AI NON VEDENTI ED IPOVEDENTI
 

 

C O N F E R E N Z A    S T A M P A

VENERDI 15 DICEMBRE 2017
SALA GONFALONE – COMUNE DÌ SALERNO
ORE 11.00

 

La IIIª Edizione della Mostra d’Arte “Blind Pottery Light”, oltre alla consueta ispirazione alle Luci d’Artista di Salerno, quest’anno si arricchisce con la realizzazione di tavole rappresentanti Il Piccolo Principe, divenuto un’icona pop, un esempio di quanto sia importante nella vita essere curiosi e avere sete di conoscenza, e di quanto sia importante “vedere col cuore”. Perché la bellezza, quando non è filtrata dai pregiudizi, riesce ad arrivare fino al cuore dei bambini, ma anche a quello degli adulti che hanno perso la capacità di ascoltare davvero”.

Curare un percorso tattile narrativo è il fine ultimo, oltre alla lettura di testi in braille, le persone non vedenti e ipovedenti, avranno la possibilità di “accarezzare” 5 delle più famose illustrazioni originali di Antoine de Saint-Exupery e diverse riproduzioni delle istallazioni delle Luci d’Artista di Salerno.

L’iniziativa, fortemente sostenuta dall’Associazione Nazionale DONATION Italia (www.donationitalia.org), è stata organizzata e ideata dal prof. Stefano Esposito e dalla dott.ssa Anna Ferrara.

La Conferenza Stampa di presentazione si terrà il giorno venerdì 15 dicembre 2017 alle ore 11.00 presso il Salone Gonfalone del Comune di Salerno.

La Mostra potrà essere visitabile i giorni: il 16 dicembre alle ore 10.30 presso il Caffè Letterario G. Verdi di Salerno in piazza Luciani ?28; il 17 dicembre ore 18.00 presso l’Eco Bistrot di Salerno sul lungomare Cristoforo Colombo ?23; dal 18 dicembre al 4 gennaio presso l’Associazione ANAIMA di Cava de’ Tirreni in via Gino Palumbo ?18.

Le Tavole sono realizzate dell’Associazione Clio Art di Salerno, che organizza laboratori plastici e che inoltre, ha realizzato un percorso tattile, affisso sulle pareti esterne dell’Istituto Santa Caterina di Salerno. La tecnica maggiormente usata da Clio Art su ceramica, è quella dello spolvero, dove una volta riprodotto il disegno, con appositi strumenti, quali mirette e scavini, esso diventa un bassorilievo; tecnica che sta consentendo ai ragazzi disabili dell’Associazione diversamente abili A.N.A.I.M.A (Associazione Nazionale Assistenza Invalidi e Meno Abbienti) di Cava de’Tirreni, di imparare a lavorare la ceramica in modo diverso, divenendo dei veri e propri artisti.

L’evento è patrocinato, oltre all’Associazione DONATION Italia, dal Comune di Salerno, dall’Associazione Rete dei Giovani per Salerno, Associazione Aquilartes (L’Aquila), dall’Associazione ANAIMA di Cava, il Centro Te.Ri. di Cava de Tirreni, dall’Eco Bistrot di Salerno, dall’Unione Ciechi Sez. di Salerno e dal Forum Regionale dei Giovani della Campania.

 

 

RELATORI

CONFERENZA  STAMPA


Venerdì 15 Dicembre 2017
SALA GONFALONE – COMUNE DÌ SALERNO
ORE 11.00

 

Saluti Istituzionali
Vincenzo Napoli, Sindaco del Comune di Salerno
Mariarita Giordano, Assessore Politiche Giovanili e Innovazione del Comune di Salerno
Luigi Bisogno, Presidente Associazione DONATION Italia
Carlo Conte, Segreteria Forum Regionale dei Giovani della Campania

 

Intervengono
Stefano Esposito, Ideatore e Curatore Mostra, Socio DONATION Italia

Gaetano Rispoli, Presidente Associazione ANAIMA

Francesco Cafaro, Presidente Uici Salerno
Amelia Marino, Presidente Associazione Clio Art
Gianluca De Martino, Presidente Rete dei Giovani per Salerno
Stefano Pagliara, Vice Presidente DONATION Italia

 

Conclusioni

Anna Ferrara, Segretaria volontaria ANAIMA

(passa la parola ai ragazzi dell’ANAIMA)

Claudia Padovano

Raffaele Lambiase

Massimiliano Lambiase

Modera
Fabiana Amato, Giornalista del Mattino

Potrebbero interessarti anche...

Luigi Bisogno 05/11/2021

Il corso di autodifesa per le donne della Street Kali torna a Salerno

Il noto corso di autodifesa per le donne della Street Kali torna finalmente a Salerno dopo il forzato periodo di pausa causato dalla pandemia.

I nostri corsi sono noti per offrire un percorso pratico e teorico che insegna alle donne principalmente come prevenire il pericolo interpretando e studiando l’ambiente circostante e il potenziale aggressore. È precipuo che chi partecipa al nostro corso comprenda che lo scontro è sempre da evitare ed è da tenere in considerazione come ipotesi ultima. Lo scopo principale è quello di far accrescere l’autostima delle partecipanti che non solo riusciranno a destreggiarsi in maniera efficace in caso di pericolo, ma plausibilmente, arriveranno anche a comprendere che la vita che conducono, spesso condizionata da un ambiente violento, può essere cambiata e che loro stesse hanno la forza per farlo. L’intento è che le donne possano non solo rispondere concretamente ad un atto di violenza, ma possano concludere il percorso fatto con noi con un profondo accrescimento e la ricostruzione un pensiero di sicurezza personale.

A guidare le partecipanti nei due mesi di corso saranno Matteo Renna, Direttore tecnico FIKM e Annalisa Pignataro, istruttrice 3° livello. Con l’ausilio di uno psicologo e di un legale sarà spiegata la gestione delle proprie emozioni, dell’ansia e del panico, i diritti e le normative vigenti in materia di difesa personale.

L'iniziativa rientra nel progetto Beauty_Full della Street Kali, nato per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della violenza sulle donne e al contempo essere punto di riferimento per donne che cercano supporto.

L'azione è organizza in partnership con un Ente Formatore accreditato MIUR e la partecipazione al percorso sarà certificata in linea con le normative vigenti in materia; gli attestati rilasciati saranno riconosciuti come titoli e crediti formativi.

Il corso di autodifesa per le donne è patrocinato da: Ministero della Difesa, Ministero della Giustizia, Comando Generale della Guardia di Finanza, Capitaneria di Porto, CONI, Regione Campania e UNVS; con il sostegno di Donation Italia e il riconoscimento di: UNARMA, S.A.F., USIC, LIBERA, SIULP, S.I.A.M.O. Esercito.

I turni di lezioni sono lunedì e mercoledì alle 17.00 e alle 18.00 e martedì e giovedì alle 19.00. Il corso ha la durata di 2 mesi.

Per informazioni: 3518119707; associazionestreetkali@gmail.com

Leggi tutto

Donation 15/12/2016

La Salute scende in Piazza

SISM e SIGM Salerno, ADMO Campania, Croce Rossa Italiana, DONATION Italia, AIDO e FAND vi presentano la I edizione salernitana di "la Salute scende in piazza". 

La Salute Scende in Piazza è un evento di promozione della Salute Pubblica, in cui Studenti in Medicina e Giovani Medici, con il supporto delle associazioni e degli enti locali di promozione della salute, scendono in piazza con l'obiettivo di porre l'attenzione delle persone sulla propria salute. 

Leggi tutto

Luigi Bisogno 22/12/2022

"75 anni fa, il 22 dicembre del 1947, nasceva la Costituzione Italiana"

Il 22 dicembre di quest’anno, si celebra una ricorrenza importantissima del nostro Paese: Il 75esimo anno dall’approvazione ufficiale della Costituzione italiana.

Per la prima volta in Italia si votò con suffragio universale, ossia riconoscendo il diritto di voto a tutti i cittadini maggiorenni, uomini e donne, senza discriminazioni di genere. Tuttavia, rimasero però esclusi gli abitanti delle province giuliane di Gorizia, Fiume, Trieste e Pola, della provincia dalmata di Zara e della provincia di Bolzano. Tali zone, infatti, videro la loro esclusione dell’organizzazione territoriale dei seggi.

 

Per scrivere la Carta fondamentale della nostra Repubblica, venne nominata un’apposta Assemblea Costituente, organo legislativo eletto dai cittadini italiani e formato da 556 membri. I partiti più rappresentati all'Assemblea furono la Democrazia Cristiana (207 seggi), il Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria 115 seggi) e il Partito Comunista Italiano (104 seggi).

 

Ma, volete sapere come nasce la Costituzione? Durante cena, attorno ad un tavolo.
Il tavolo era a casa di due sorelle: Pia e Laura Portoghesi. L'Italia è appena diventata repubblica, Roma è semidistrutta e gli affitti scarseggiano. La casa si divide di diversi inquilini. La prima ad entrare fu Laura Bianchini, partigiana eletta con la DC, poi un collega si lamenta di non trovare casa e lei gli propone di andare a vivere al secondo piano della stessa. In poche settimane la casa si riempie di cinque inquilini. Appare opportuno ricordare che, intorno a quella tavola, ci sono: Amintore Fanfani (il futuro premier), Giuseppe Dossetti (il vicesegretario della DC ), Giorgio La Pira (il futuro sindaco di Firenze) e altri parlamentari. Se di giorno partecipano ai lavori dell'Assemblea Costituente, di sera rincasano al civico 14. Anno dopo anno gli inquilini lasciano la casa. Chi diventa sindaco, chi premier e chi sacerdote.  All'interno di quelle stanze sono stati realizzati gli articoli della Costituzione, in particolare due articoli: il terzo e il settimo. In quella casa, un gruppo di amici e colleghi, cambieranno per sempre le sorti dell'Italia.

 

Penso che questa storia debba sempre essere onorata e ricordata da noi cittadini italiani, con la forza e la speranza di poter migliorare il nostro Paese partendo da noi stessi, come hanno fatto i nostri predecessori intorno ad una semplice tavola. Tanti Auguri Costituzione Italiana!

Maria Pia D'Ascoli

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...